"Sono convinto che la mia persona non sia particolarmente interessante, di me non esiste alcun autoritratto. Io non mi interesso della persona come oggetto di pittura, mi interessano di più le altre persone, soprattutto se di sesso femminile.... Sono un pittore che dipinge proprio tutti i giorni, dalla mattina fino di sera. Figure e paesaggi, un po' meno ritratti" - Gustav Klimt.
Nella prima metà del novecento la vita nelle città impone il bisogno di oggetti più pratici e gradevoli alla stesso tempo. Le città impongono nuovi problemi da risolvere: sono necessari adeguati edifici pubblici (come le stazioni della metropolitana appena costruite nelle grandi città), abitazioni funzionali, mobili ed oggetti d'uso quotidiano pratici e nello stesso tempo confortevoli. Lo stile eclettico non è più adeguato, e la produzione industriale risulta scadente. In Inghilterra nasce, così, la prima associazione di arte e mestieri che concilia la produzione di largo consumo con funzionalità e decoro. Questa associazione è stata creata da William Morris, con il nome di Arts & Crafts Society. Morris combatte lo squallore della società industriale inglese, recuperando la manualità delle corporazioni medievali, il cui lavoro era frutto di un impegno collettivo e di una lunga tradizione. Tutto doveva essere bello, con semplicità utilizzando materiali naturali, tecniche antiche e adeguando sempre lo stile alla funzione pratica. Attraversando mostre e riviste di arti applicate questa moda si diffonde in tutta Europa, facendo formare altre associazioni, diffondendo la convinzione che tutto deve essere curato e progettato secondo un gusto moderno. Gli artisti plasmano la materia (ferro, pietra, legno. Oro, vetro), rendendola dinamica. Lo stile diffondendosi, assume nomi e caratteri differenti da paese a paese: Liberty in Italia, Jungendstil in Germania, Sezessionstil in Austria, Modernismo in Spagna e in Francia Art Nouveau. Questo stile doveva essere libero da legami storici, e diffondendosi inizialmente nei luoghi pubblici, arrivò a caratterizzare interi quartieri. L'aspetto più caratterizzante del liberty è l'importanza della linea nelle soluzioni decorative, architettoniche e anche nella pittura. Un'artista ispiratosi a questo stile è Gustave Klimt.

Lo stile di Klimt si fa decisamente bidimensionale, con l’accentuazione del linearismo. Dal momento che raramente il pittore commentava le sue opere, è spesso difficile individuare il significato dei suoi dipinti meno convenzionali, anche se gli scopi paiono abbastanza evidenti. Generalmente il tema centrale è il sesso, che viene però trattato dal pittore nei modi più appassionati che riflettono l'opinione che Klimt aveva delle donne, viste come idoli bellissimi, tenere madri, ma anche come predatrici, che si servono del loro fascino come di una trappola fatale, spesso in atteggiamenti decisamente provocatori, ma rappresentati con tale eleganza e tenerezza da non risultare mai volgari. Opponendosi alle idee conservatrici dei suoi contemporanei, superando barriere e divieti realizzò dipinti erotici e simbolici che rappresentavano i sogni, le speranze, le paure e le passioni dell’uomo.
Klimt iniziò a dipingere paesaggi solo verso i trentacinque anni, durante le vacanze. I paesaggi costituiscono una parte sostanziale dell'opera dell'artista: sono oltre cinquanta e pertanto rappresentano un quarto di tutta la sua opera pittorica pervenutaci e mostrano di preferenza i luoghi frequentati d'estate dai ricchi viennesi. Nel 1911 si trasferì in un nuovo studio e continuò a lavorare fino all'11 gennaio 1918 quando, recandosi ad un caffè per la prima colazione, ebbe un gravissimo colpo apoplettico che gli paralizzò il lato destro del corpo impedendogli di continuare a dipingere. Ammalato e senza la consolazione dell'arte, sopravvisse meno di un mese: morì il 6 febbraio 1918, a cinquantacinque anni, pianto come il più grande artista austriaco dell'epoca.
ART-ON-GOOGLE.
RispondiEliminahttp://art-on-google.com/main/authorization/signIn?target=http%3A%2F%2Fart-on-google.com%2F
A MEETING POINT FOR ARTISTS. IT'S FREE AND ALWAYS WILL BE.
10000 MEMBERS-ARTISTS
INVITATION: http://art-on-google.com/
A TRUE INTERNATIONAL SOCIAL-NETWORK RESERVED TO ARTISTS AND TO PROFESSIONAL OF CONTEMPORANY VISUAL ART- THE NETWORKAS ALMOST 10000 MEMBERS REGISTRED FROM ALL THE WORLD
YOU CAN OPEN FOR FREE YOUR PAGE WHERE TO PUBLISH UP TO 100 PHOTO OF YOUR ARTWORKS
YOU CAN PUBLISH EVENTS POSTS,VIDEOS AND WRITE PUBLIC OR PRIVATE MESSAGES TO OTHER MEMBERS
https://docs.google.com/present/view?id=dc5ncnpb_02znwjrhp